Archivio

Pane Burro e Burattini
Evento

Pane, Burro e Burattini

Festival diffuso di teatro di figura e di animazione

Piano Strategico della Cultura 13 giugno 2025
Evento
da a

Venerdì 13 giugno il lancio del Piano strategico della cultura di Rimini

Dalle 18 a mezzanotte musica, arte, bellezza e incontri negli spazi della città

Aperture straordinarie per Casa della Pace e Santa Maria ad Nives, il Lettimi protagonista all’Anfiteatro Romano, al Museo riapre la sala dedicata a Gruau, al Palazzo del Fulgor l’inaugurazione della mostra Europacinema, un pianoforte in piazza dei Sogni
Sbarre di Solitudine
Evento

Sbarre di solitudine

Arriva a Rimini lo spettacolo teatrale che parla di carcere e diritti umani

GUERNICA “Grida solitarie per un coro comune"
Evento
da a

GUERNICA “Grida solitarie per un coro comune"

Laboratorio teatrale del Mulino di Amleto Teatro realizzato in collaborazione con il comune di Rimini e ideato da Marco Mussoni che lo condurrà insieme a Camilla Fabbrizioli

Laboratorio teatrale del Mulino di Amleto Teatro realizzato in collaborazione con il comune di Rimini e ideato da Marco Mussoni che lo condurrà insieme a Camilla Fabbrizioli
Fornace romana
Evento
da a

Intelligenza artigianale

A cura di Enrico Poggiali

Seminario Tecnico-Pratico
Sorella d'inchiostro
Evento
da a

Sorella d'inchiostro

23 racconti per Kaha Mohamed Aden

Presentazione del libro
Il Liscio, memoria e futuro.
Evento

Il Liscio. Memoria e Futuro

Mercoledì 14 maggio 2025, ore 17:30, presso la Sala Arazzi dei Musei Comunali di Rimini sarà presentato il libro Il Liscio. Memoria e Futuro a cura di Franco Dell'Amore, pubblicato da Pazzini editore e stampatore, grafica di Gianni Donati.
Apertura Museo Degli Sguardi
Evento

Aperture straordinarie al Museo degli Sguardi!

Un’occasione speciale per immergersi in collezioni uniche e conoscere da vicino il patrimonio artistico e spirituale di popoli lontani.

Rimini Babele Contemporanea
Evento
da a

Rimini Babele Contemporanea

"Rimini Babele Contemporanea" è un evento di tre giorni curato da 14 giovani di Cantiere Città Junior, progetto del Comune di Rimini legato alle iniziative per Capitale Italiana della Cultura 2026.