Adrias Kolpos
Progetto:B.A.R.C.A. nell’Adrias Kolpos – Beni Antichi, Restauro e Conservazione nei siti Adriatici e valorizzazione della sua antica identità.
Oggetto: Asse 1 “Tutela e valorizzazione ambientale, culturale ed infrastrutturale del territorio transfrontaliero”;
Misura 1.3 “Sviluppo e potenziamento delle infrastrutture turistiche e culturali”;
Azione 1.3.3 “Tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale, architettonico e linguistico – letterario dell’area transfrontaliera”.
Finalità dell’azione: Conoscere, condividere, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale antico dell’area adriatica, individuando il patrimonio che esisteva al di là delle influenze greche e romane, e quello formatosi proprio grazie a tale influenze. Il progetto si soffermerà su due epoche storiche particolari: da un lato l’epoca romana, gotico e bizantino, che verrà studiato e valorizzato attraverso l’analisi, il restauro, la conservazione e la catalogazione dei reperti archeologici e in particolar modo degli antichi mosaici; dall’altro lato l’epoca pre-romana, in cui esisteva un ampio scambio commerciale e culturale tra i popoli rivieraschi dell’adriatico, che verrà studiato tramite la raccolta e la catalogazione dei testi letterari e la valorizzazione di alcuni siti archeologici portuali. Destinatari sono la popolazione dell’area adriatica e turisti interessati nella identità antica dell’area. Le attività si svolgeranno in Italia (Emilia Romagna), in Croazia (Spalato, Dubrovnik e Parenzo, Hvar), in Bosnia ed Erzegovina (Tuzla e Sarajevo). Partecipano alle attività come osservatori Serbia e Montenegro (Belgrado).
Il progetto mira alla creazione di un Centro di eccellenza internazionale del restauro e la conservazione dei mosaici antichi. Si intende favorire la ricerca, mediante la costruzione, all’interno del costituendo Museo archeologico di Classe, di 10 laboratori di recupero e restauro dei reperti e dei mosaici antichi ritrovati nell’area di Classe, nella provincia di Ravenna e in tutta l’area adriatico-ionica.
Candidatura: 2006
Direzione generale: Politica Regionale
Programma: Interreg/Cards-Phare
Leader: Fondazione RavennAntica - Parco Archeologico di Classe
Partner: Italia:Provincia di Ravenna; Amministrazione Provinciale di Rimini; Comune di Rimini; Amministrazione
Comune di Cattolica; Croazia: Città di Dubrovnik; Centro di Ricerche interdisciplinari della Facoltà di Filosofia, Università di Split; Università popolare aperta di Parenzo – Museo civico del Parentino.
Bosnia e Herzegovina: Istituzione Museale Pubblica della Bosnia dell’Est; Accademia dell’arte–Università di Sarajevo.
Durata: 1 febbraio 2006 – 31 maggio 2007
Valore complessivo: 1.216651,67 Euro