Età Romana

P

Lucernia, lumia

Lucernia, lumia
A cura di Elisa Brighi

La visita alla Sezione archeologica avvicina i ragazzi alla vita quotidiana e in particolare all’atmosfera delle domus e all’illuminazione delle antiche stanze. Dopo l'illustrazione della preparazione dell’argilla, della lavorazione al tornio e delle tecniche di cottura, ciascun ragazzo crea una lucerna grazie a una matrice in gesso.

Durata 1h30m, costo 5,50 euro

Per prenotarsi qui

Eutimide ceramista greco

Eutimide ceramista greco

durata 1h30m; costo € 5,50
a cura di Elisa Brighi

Dalle testimonianze ceramiche esposte in Museo scopriamo l’inimitabile produzione di vasi greci nella tecnica a figure rosse e nere. Il ceramista ateniese Eutimide ci aiuta a dipingere un piatto imitando le decorazioni della produzione attica a figure rosse.

 

La giornata di un ragazzo romano

La giornata di un ragazzo romano

Come vivevano i ragazzi nel periodo romano? Cosa facevano durante il giorno? Andavano a scuola? E come giocavano? C’era differenza tra ricchi e poveri e tra maschi e femmine? Un percorso dall’alba al tramonto nella vita di un ragazzo di allora. L’incontro si conclude con un’attività in cui i ragazzi, nei panni dei loro coetanei vissuti duemila anni fa, si cimentano nei giochi romani da strada oppure nella realizzazione di un giocattolo in argilla.

Affresco romano

Durata 2 ore, costo 5,50€ a persona
A cura di Enrico Poggiali

La Domus del Chirurgo

Costo: € 5,00
Durata 1 h

Incontro alla Domus del Chirurgo. La storia di un grande medico venuto da lontano raccontata attraverso i reperti emersi nello scavo archeologico della Domus del Chirurgo che ha restituito il più ricco e completo strumentario chirurgico dell'antichità.

Per prenotare:

Passeggiando fra le sale del museo archeologico

Un itinerario alla scoperta della produzione artistica, degli artigiani e delle botteghe, dello stile, dei materiali e delle tecniche utilizzate per la creazione di oggetti: dalle anfore alla ceramica da mensa, dai mattoni alle antefisse, alle sculture, pitture, monete, mosaici, gioielli...

Questa attività si può svolgere anche online con un costo di 50 € a classe.

Per prenotare qui

Come gli antichi romani hanno costruito Ariminum

A cura di Ilaria Balena

Partendo dalla struttura della città e dai suoi monumenti (il Ponte, l'Arco, le mura, l'acquedotto...), si tratta il tema della costruzione dal punto di vista ingegneristico e architettonico, soffermandosi sugli strumenti adottati (i materiali, le tecniche, le attrezzature e le macchine da lavoro).